
Perché partecipare
a questo congresso?
Formazione pratica
13 esperti del settore condivideranno la loro reale esperienza medica
Protocolli terapeutici
Da utilizzare immediatamente nella tua pratica clinica quotidiana
Focus clinico
Verranno approfonditi casi studio e il relativo approccio terapeutico
📚
📃
🎯

Un evento pratico,
non teorico


Un momento di formazione rivolto a ginecologi, urologi, fisioterapisti e ostetriche che desiderano arricchire la propria attività con strumenti terapeutici pratici ed efficaci.
Non un congresso teorico, ma una giornata di confronto diretto con specialisti che condivideranno protocolli prescrittivi, schemi terapeutici ed esperienze cliniche maturate sul campo, immediatamente applicabili in studio, in farmacia o in ambulatorio.
Giornata di formazione in presenza con la partecipazione di 13 relatori che presenteranno casi clinici reali focalizzati su vulvodinia, menopausa, dolore genito-pelvico e impiego mirato degli ormoni bioidentici.
🔬
Un kit pratico (in formato cartaceo e digitale) con i materiali del corso e i protocolli terapeutici.
🧰
3 ore di workshop online successive al corso in cui i partecipanti potranno interagire direttamente con due relatori esperti nell'uso di ormoni bioidentici, porre quesiti e discutere casi clinici.
👩💻
30 minuti di consulenza con il nostro team di farmacisti esperti di galenica, in caso di qualsiasi dubbio o domanda sulle formulazioni.
👨🔬
Take Home Tools

Obiettivo formativo
Offrire ai partecipanti un approccio moderno e integrato al trattamento di disturbi femminili complessi, con focus su:
Ormoni bioidentici in età fertile e menopausa
Microbioma e infezioni
vaginali ricorrenti
Dolore pelvico cronico
e vulvodinia
Riabilitazione del
pavimento pelvico
Ruolo clinico dei
cannabinoidi in
ginecologia
Fibromialgia,
disfunzioni urinarie
e device terapeutici
A chi è rivolto?
Professionisti sanitari interessati a un aggiornamento pratico, attuale e multidisciplinare:
Medici chirurghi
(tutte le specializzazioni)
Infermieri,
Farmacisti e Biologi
Ostetriche
e Fisioterapisti
Evento accreditato ECM

I dati sugli
Ormoni Bioidentici
dei pazienti non hanno riscontrato alcun tipo di effetto indesiderato durante l'utilizzo di preparati a base di ormoni bioidentici
94%
92%
dei pazienti che hanno utilizzato terapie ormonali bioidentiche hanno trovato la terapia efficace, notando miglioramenti significativi
⭐⭐⭐⭐⭐
4.6/5
Punteggio medio di soddisfazione indicato dai pazienti dopo l'utilizzo di una terapia ormonale bioidentica personalizzata
Negli ultimi 5 anni, le terapie con ormoni bioidentici hanno trasformato la qualità di vita di migliaia di pazienti, offrendo sicurezza, efficacia e un alto grado di soddisfazione.
*Dati ottenuti da un’indagine condotta su 1500 pazienti che hanno utilizzato terapie galeniche personalizzate
*



























I relatori
Direzione scientifica
Chiara Liberati
Neurochirurgia, Terapia del Dolore e Cure Palliative
Stefania Piloni
Ginecologia e Ostetricia
Francesco Balducci
Chirurgia e
Medicina anti-aging
Federica Rossi
Ginecologia e Ostetricia
Luigi Fasolino
Ginecologia e
Ostetricia
Alessandra Marchi
Ostetricia
Luca Bottero
Chirurgia e Proctologia
Elena Sangalli
Ostetricia
Luca Bello
Ginecologia e Ostetricia
Raffaela di Pace
Ginecologia e Ostetricia
Debora Marchiori
Chirurgia e Urologia
Cecilia Fochesato
Ginecologia e Ostetricia
Paolo Mantovani
Farmacista specializzato
in terapie personalizzate
Sabrina Anna Nervi
Ginecologia e Ostetricia



Programma evento
08:15 / Registrazione partecipanti
09:00 / Apertura e introduzione
09:30 / Età fertile e menopausa: ormoni bioidentici e fito-ormoni
Relatrice: S. Piloni
9:50 / Benessere femminile over 40 e menopausa: il ruolo degli ormoni bioidentici
Relatrice: F. Rossi
10:10 / Ormoni bioidentici nel dolore del pavimento pelvico e vulvodinia
Relatrice: R. Di Pace
10:30 / Ormoni bioidentici e strategia per una longevità sana
Relatore: F. Balducci
10:50 / Discussione
11:00 / Coffee break (30 minuti)
11:30 / Lettura magistrale: Vulvodinia e ormoni: le nuove linee di ricerca
Relatrice: C. Fochesato
11:50 / Disturbi urinari nella donna: due facce della stessa medaglia
Relatrice: D. Marchiori
12:10 / Infezioni e dolore genito-pelvico: quale rapporto?
Relatore: L. Bello
12:30 / Microbioma ed endometriosi: quale correlazione?
Relatore: L. Fasolino
12:50 / Come modificare il microbioma alterato: il ruolo dei probiotici
Relatore: S. A. Nervi
13:15 / Light Lunch
14:30 / Lettura magistrale - Il cannabidiolo in ginecologia: una nuova opportunità?
Relatore: P. Mantovani
14:50 / Proctologia e dolore pelvico: diagnosi differenziale e trattamenti
Relatore: L. Bottero
15:10 / Decifrare la Fibromialgia: il ruolo emergente dei cannabinoidi
Relatrice: C. Liberati
15:30 / Tavola rotonda - i device e la riabilitazione in ginecologia: trofismo, dolore e prospettiva pratica
Moderatori: C. Fochesato, A. Marchi, E. Sangalli
15:50 / L'utilizzo dei device nella riabilitazione del pavimento pelvico: focus su trofismo e dolore
Relatrice: A. Marchi
16:10 / L'uso di elettromedicali nella riabilitazione pelvica: prospettiva clinica e pratica
Relatrice: E. Sangalli
16:30 / Discussione, chiusura dei lavori e istruzioni per compilazione online dei crediti ECM
16:45 / Saluti finali
SESSIONE 3: IL DOLORE OLTRE LA PELVI
SESSIONE 2: MICROBIOMA E DOLORE GENITO-PELVICO
SESSIONE 1: ORMONI BIOIDENTICI E DINTORNI
SESSIONE 3:
IL DOLORE OLTRE LA PELVI
SESSIONE 2:
MICROBIOMA E DOLORE
GENITO-PELVICO
SESSIONE 1:
ORMONI BIOIDENTICI E DINTORNI
Il luogo dell'evento
Via Michelino, 73, 40127
Bologna (BO)
SYDNEY HOTEL
📍

Indirizzo
Via Statale, 50, 44047
Terre del Reno (FE)
Contatti
info@teraphi.it